CURRICULUM PROFESSIONALE
- 1994-1997 Tirocinante presso il dipartimento di Anestesia e Rianimazione dell’Università di Perugia diretta dal prof. V. Pasqualucci e dal prof. V. A. Peduto.
- 1995 Tesi post-tirocinio 3° anno di corso sulla P.C.A. (Patient Controlled Analgesia) in collaborazione con il prof. V. Pasqualucci e il dr. S. Falconi dipartimento di Anestesia e Rianimazione dell’Università di Perugia.
- 1996 Corso di BLS (Basic Life Support) presso il dipartimento di Anestesia e Rianimazione dell’Università di Perugia.
- 1997-1999 Tirocinante presso la Clinica Ortopedica dell’Università di Perugia.
- 1999 Vincitore di borsa di studio presso la Scuola di Specializzazione in Ortopedia e Traumatologia dell’Università di Perugia (1° classificato all’esame di ammissione). direttore prof. E. Rinonapoli.
- 1999-2004 Medico specializzando presso la Clinica Ortopedica dell’Università di Perugia diretta dal prof. Fulvio Pecorelli e presso la S. C. di Ortopedia e Traumatologia dell’Ospedale Silvestrini diretta dal prof. Giuliano Cerulli. Esperienza formativa importante sulla traumatologia degli arti, traumatologia sportiva e chirurgia protesica (oltre 300 interventi chirurgici come primo operatore).
- 2004 (agosto) Fellowship presso il reparto di Ortopedia e Traumatologia del Royal University Hospital di Aberdeen (Scozia) diretto dal prof. Alan Johnstone.
- 2006 Corso di Chirurgia Artroscopica di ginocchio su cadavere. Kirchberg (Lussemburgo).
- 2007 Corso di Chirurgia Protesica di ginocchio su cadavere. Vienna (Austria).
- 2016 Corso avanzato di chirugia artroscopica per lesioni pluri-legamentose di ginocchio - Dr. Charles Brown - York (UK).
- Da A.A. 2017-18 Docente a contratto per l’insegnamento di Anatomia Umana presso il Corso di Laurea Triennale in Fisioterapia (UNIPG).
- 2020 School of Management – Università LUM MADIMAS “Master II livello Direzione e Management delle Aziende Sanitarie”, A.A. 2019-2020 Tesi in tecnologia e innovazioni nella sanità: “Possibili Scenari per una Sanità 4.0” - Casamassima (BA) 20.1.2021.
ATTIVITÀ LAVORATIVA
- Dal 1 novembre 1999 al 31 ottobre 2004 Medico Specializzando con borsa di studio universitaria presso la Clinica di Ortopedia e Traumatologia dell’Università di Perugia.
- Dal 21 dicembre 2004 al 28 dicembre 2005 Medico Specialista con incarico a tempo determinato con qualifica di Dirigente Medico di I livello presso l’U.O. di Ortopedia e Traumatologia dell’Ospedale di Camerino (MC) ASUR 10 delle Marche.
- Dal 29 dicembre 2005 incarico a tempo indeterminato presso la stessa U.O. di Ortopedia di Camerino (vincitore di concorso pubblico).
- Dal 1 settembre 2011 Dirigente Medico di I livello presso U.O. di Ortopedia e Traumatologia dell’ospedale di Foligno (PG) in regime di extra-moenia.
- Dal 1 luglio 2014 Consulente di Chirurgia Artroscopica presso l’U.O. di Ortopedia e Traumatologia dell’ospedale di Narni (TR).
- Dal 15 febbraio 2021 Dirigente Medico I livello presso U.O. Ortopedia e Traumatologia dell’Ospedale di Narni (TR).
- Dal 15 novembre 2021 Direttore S.C. Ortopedia e Traumatologia dell’Ospedale di Camerino (MC).
ATTIVITÀ CHIRURGICA
Dal dicembre 1999 a novembre 2004 come specializzando presso la Clinica Ortopedica di Perugia ha effettuato oltre 300 interventi.
Dal dicembre 2004 ad oggi come Dirigente Medico Ortopedico ha effettuato oltre 5.200 interventi come primo e secondo operatore, per un totale di oltre 5.500 interventi.
IN PARTICOLARE:
- Artroscopia di ginocchio, caviglia e spalla e ricostruzioni legamentose di ginocchio.
- Chirurgia protesica di ginocchio e anca.
- Chirugia del piede e chirurgia della mano.
- Traumatologia degli arti e dei piccoli segmenti scheletrici.
TRAUMATOLOGIA SPORTIVA
- 2004-2005 Medico sociale della RPA Perugia, pallavolo maschile serie A1 (vice campione d’Italia).
- dal 2005 Consulente ortopedico dell’A.S. Camerino calcio, del CUS Camerino e dell’A.S. Olympia nuoto di Camerino, San Severino Marche e Fabriano.
- dal 2006 Responsabile medico del Centro di Rieducazione Motoria in acqua, diretto dal prof. G. Broglia, piscina comunale di Camerino (MC).
- dal 2005 Consulente ortopedico e di traumatologia dello sport presso numerose società sportive di calcio, atletica, basket, calcio a 5, sci, ciclismo e motociclismo di Marche e Umbria.
- dal 2009 al 2011 Responsabile del modulo di traumatologia sportiva della U.O. di Ortopedia e Traumatologia dell’Ospedale di Camerino (MC).
- dal 2010 Consulente Ortopedico della S.S. Matelica Calcio (Lega Pro) e del U.S. Tolentino Calcio (Serie D).
- dal 2011 Responsabile del Modulo di Chirurgia Artroscopica e Traumatologia dello Sport della S.C. Ortopedia e Traumatologia dell'ospedale di Foligno (PG).
- dal 2013 Medico Sociale (Federazione Italiana Triathlon) Olimpia Triathlon, Camerino (MC).
- dal 2013 al 2017 Consulente Ortopedico A.S. Lube Volley Macerata (seria A1); S.S. Maceratese Calcio (Lega Pro) in collaborazione con Fisio Sport Medical Center di Piediripa (MC).
- dal 2016 al 2017 Consulente Ortopedico della Monini Marconi Volley Spoleto (serie A2).
- dal 2014 Consulente di Chirurgia Artroscopica e Traumatologia dello Sport presso l'U.O.C. di Ortopedia e Traumatologia dell'ospedale di Narni (TR).
FORMAZIONE
- 1991/92 – 1997/98 Laurea in Medicina e Chirurgia conseguita presso l’Università degli Studi di Perugia con il voto finale di 110/110 e lode nell’Anno Accademico 1997-1998.
Titolo della Tesi: “La riabilitazione funzionale nelle sindromi da conflitto e nelle lesioni della cuffia dei rotatori”.
Relatore Prof. Fulvio Pecorelli.
- Dicembre 1999 Abilitazione alla professione di Medico Chirurgo presso l’Università degli Studi di Perugia.
- Gennaio 2000 Iscrizione all’Albo professionale dei Medici Chirurghi della provincia di Perugia n° 7473 (da ottobre 2006 a settembre 2011 iscritto presso l’Albo dell’ordine della provincia di Macerata).
- 1999/2000 – 2003/04 Specializzazione in Ortopedia e Traumatologia conseguita presso la Clinica Ortopedica dell’Università degli Studi di Perugia il 29 ottobre 2004 con il voto finale di 50/50 e Lode.
Titolo della Tesi: “Fattori preoperatori di prognosi in pazienti anziani con fratture dell’estremo prossimale del femore”.
Relatore Prof. Giuliano Cerulli.
PUBBLICAZIONI E COMUNICAZIONI CONGRESSUALI
VEDI IL CURRICULUM COMPLETO DEL DOTT. PASOTTI